^Back To Top
Come richiesto nella nota della Direzione generale U.S.R. Puglia prot. 25218 del 03/10/2017, si rende noto il Piano di realizzazione e svolgimento del tirocinio presso la nostra scuola, accreditata ad ospitare tirocinanti dei corsi di laurea magistrale di Scienze della formazione e dei TFA a.s. 2017/2018.
Le attività di tirocinio costituiscono un'importante risorsa per la scuola che le ospita in quanto concretizzano il rapporto tra ricerca didattica e pratica didattica favorendo l’integrazione tra le conoscenze teoriche e la pratica professionale.
E' proprio per questa caratteristica che l’esperienza del tirocinio rappresenta una fonte di ricchezza per tutti i soggetti coinvolti: tirocinanti, insegnanti e alunni.
Per il tirocinante rappresenta il momento in cui le conoscenze possono essere collegate al contesto scolastico reale, sia nella sua dimensione più propriamente didattico – operativa che organizzativo- istituzionale; per i docenti della scuola ospitante è occasione di confronto tra la professionalità e ricerca didattica, confronto che stimola la riflessione sull’agire quotidiano; per gli alunni, la presenza di altre figure professionali rappresenta l'occasione per interagire con diversi stili di insegnamento e sperimentare diverse relazioni affettive; per gli insegnanti tutor è opportunità di un confronto continuo e di crescita professionale.
Si partirà da una iniziale analisi dell’organizzazione della scuola e dei suoi documenti fondamentali:
il Piano dell'Offerta Formativa, la programmazione annuale verticale, bimestrale e settimanale, i percorsi individuali per disabilità, DSA e BES, i criteri di valutazione e i progetti.
Ulteriori approfondimenti saranno legati all'utilizzo di strumenti particolari quali laboratori e uso della LIM.
Per essere realmente concreto un percorso di tirocinio deve prevedere momenti di esperienza non solo nelle attività didattiche ma anche nelle attività funzionali all'insegnamento. Pertanto sarà importante l'osservazione in situazione dei vari attori della scuola, attraverso la partecipazione ad alcune riunioni collegiali soprattutto gli incontri di programmazione settimanale della scuola primaria e i consigli di classe della scuola Secondaria. Il tirocinante parteciperà ad incontri con il tutor in riferimento a metodologie didattiche, mezzi e strumenti programmati per le classi di riferimento.
Una parte del tirocinio riguarderà il lavoro autonomo del corsista da svolgere per soddisfare le finalità del percorso di studio.
OBIETTIVI
COMPITI DEL TUTOR
COMPITI DEL TIROCINANTE