^Back To Top
Il sorriso dei bambini non ha limiti né confini:
all’I.C. Pascoli di Massafra
adulti all’opera per mille e più sorrisi.
di Katia Tagliente
Il 31 maggio scorso, l’I.C. Pascoli di Massafra ha organizzato una giornata durante la quale i genitori delle classi “Senza zaino” hanno condotto attività laboratoriali con gruppi di alunni, per far emergere la cura e l’attenzione degli adulti verso i bambini, tenendo fede al modello operativo dell’artigiano di bottega al quale questo originale modello di scuola si ispira.
Sabato 13 maggio 2017 due Istituti pugliesi aderenti alla Rete Senza Zaino organizzano la prima giornata dei genitori, in collaborazione con la nostra Associazione: "Diamoci la mano per un'alleanza scuola-famiglia".
Il sito web della scuola organizzatrice è www.iccaporizzilucarelli.gov.it
Questo il link per l'iscrizione al Convegno: https://goo.gl/forms/finRqYQmqdo7kOsC2
Protocollo di Rete rinnovato nel 2016
1. l ’autonomia degli alunni che genera competenze
2. il problem – solving che alimenta la costruzione del sapere
3. l’attenzione ai sensi e al corpo che sviluppa la persona intera
4. la diversificazione dell'insegnamento che ospita le intelligenze, le potenzialità, le differenze
5. la co-progettazione che rende responsabili docenti e alunni
6. la cooperazione tra docenti che alimenta la formazione continua e la comunità di pratiche
7. i diversi strumenti didattici che stimolano vari stili e metodi di insegnamento
8. l’attenzione agli spazi che rende autonomi gli alunni
9. la partecipazione dei genitori che sostiene l'impegno della scuola
10. la valutazione autentica che incoraggia i progressi
In tutto il mondo gli studenti utilizzano lo zaino per portare a scuola e riportare a casa il proprio materiale come libri, quaderni, penne, matite, gomme, forbici, squadre e righe, colori ecc. La cosa per la verità è un po’ strana. Nessuno si è mai domandato perché qualsiasi lavoratore trova i propri strumenti del mestiere sul posto di lavoro e invece gli studenti no. In effetti lo zaino comunica un senso di precarietà e di inadeguatezza, non a caso è stato inventato per gli alpinisti e per i soldati con il chiaro scopo di affrontare luoghi inospitali.
Mercoledì 31 maggio 2017 ore 8,30 - 12,30
Plesso Iacovelli