^Back To Top
AVVISO
Mercoledì 17 gennaio dalle 17.00 alle 19.00 nel Plesso Andria gli alunni delle terze classi e le loro famiglie potranno incontrare i docenti delle scuole secondarie di II grado del territorio.
Il passaggio da un ordine di scuola ad un altro è sempre un momento particolarmente delicato che porta in diverse famiglie una sensazione di smarrimento. Il nostro Istituto cerca di rendere questa scelta la più serena possibile, mettendo a disposizione delle famiglie e degli alunni una serie di azioni mirate a facilitare una scelta serena. Qui di seguito sono riassunte le azioni più importanti messe in atto nella scelta della scuola dell’Infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e, infine, quelle predisposte per la scelta delle scuole superiori.
Per tutti coloro che sono intenzionati a conoscere il nostro Istituto comprensivo vengono organizzati:
In particolare, per quanto concerne la scelta della scuola secondaria di secondo grado, vi sono alcuni ragazzi che hanno idee abbastanza chiare e sono quindi in grado di prendere una decisione senza particolari ripensamenti e molti altri che mostrano notevoli incertezze rispetto ad una scelta che, in qualche modo, condizionerà il loro futuro.
Il passaggio alla scuola di grado superiore avviene in una fase particolarmente delicata nella vita degli studenti: l’adolescenza. In questa fase avvengono importanti cambiamenti a livello fisiologico, cognitivo, relazionale, affettivo, che incidono sensibilmente nei rapporti tra coetanei e nelle relazioni con gli adulti significativi (insegnanti e genitori).
La rapida evoluzione e la poca conoscenza di se stessi provoca nei ragazzi di quest’età una forte indecisione e un profondo senso di inadeguatezza di fronte a questa importante scelta. Una scelta delicata, non solo per gli studenti, ma anche per le famiglie!
E’ importante, dunque, che in questo momento i ragazzi siano adeguatamente affiancati sia dagli insegnanti che dai genitori; tutti dovranno lavorare sinergicamente, perseguendo un unico obiettivo: la scelta più giusta in relazione ai desideri e alle capacità di ciascuno studente.
I docenti possono valutare, oltre al rendimento scolastico, gli interessi, le attitudini rispetto alle diverse discipline, per poi indirizzare gli studenti verso la scelta della scuola più adatta a loro, considerando anche la presenza di questa sul territorio.
Ma la qualità e la modalità della scelta dipendono anche da come i genitori vivono il problema e lo affrontano, sia in rapporto a se stessi e le proprie aspettative, che nella relazione con i propri figli.
A questo proposito evidenziamo alcuni elementi che possono aiutare a creare il clima adatto ad una scelta importante:
1. Verificare se le aspettative che i genitori legittimamente hanno per i propri figli, corrispondono effettivamente alle loro attitudini e capacità, nonché ai loro interessi e aspirazioni.
2. Conoscere in modo approfondito il sistema scolastico, evitando di influenzare le scelte alla luce di informazioni non corrette, stereotipi e pregiudizi rispetto ad alcune possibilità formative.
3. Non far prevalere, nei momenti della scelta, solo criteri pratici e logistici come la distanza da casa, il fatto che in una determinata scuola ci vadano alcuni compagni di classe o parenti. Questi elementi sono sicuramente importanti, ma che non possono da soli determinare la scelta. A prevalere devono essere gli interessi, le motivazioni, le attitudini specifiche e le aspirazioni dei ragazzi.
4. Prendere contatti con la scuola che si è deciso di frequentare, per verificare la congruenza tra le aspettative e ciò che la scuola stessa può offrire; importante a questo proposito approfittare degli open day, occasioni per visitare con i propri figli la possibile scuola di destinazione.
Il nostro Istituto, anche quest’anno, ha predisposto nel PTOF numerose iniziative per aiutare gli studenti ad una scelta consapevole:
Funzione strumentale per continuità e orientamento
Prof.ssa Albertina Mastrangelo